Utilizzare questo strumento vi darà la possibilità di amministrare ogni singolo aspetto dei Vostri Asili ovunque Voi siate e da qualsiasi dispositivo collegato ad internet.
Test effettuati
0Ore
Affidabilità
0%
Righe di codice
0scritte
Sicurezza
0%
La ns. azienda ha realizzato tutte le applicazioni web destinate a grandi volumi di traffico (gestione dei bambini, educatori, iscrizioni, rette, primanota, conti economici, e quindi la relativa gestione dei dati sensibili), effettuando periodicamente severi test antintrusione e controlli di sicurezza secondo lo standard internazionale “e di qualità imposti dalle normative vigenti.
Pur in mancanza di specifici obblighi normativi Workgroup sas ha deciso di prendere a riferimento il modello di sicurezza utilizzato dagli enti che operano nel settore bancario/finanziario. Il protocollo Secure Sockets Layer (SSL) utilizzato da xAsilo permette di accedere in modo sicuro al ns. portale web. (Analogo protocollo utilizzato diffusamente dagli istituti di credito e dai più importanti portali e-commerce).
Grazie a tale protocollo di sicurezza tutti i dati delle scuole, viaggiano sulla rete in modo crittografato, garantendo il massimo livello di sicurezza e confidenzialità, a protezione delle trasmissioni telematiche. La presenza di tale protocollo è facilmente riscontrabile dalla scritta “https” che precede l’indirizzo internet a cui si è collegati.
La sicurezza degli applicativi web prodotti dalla Workgroup sas è inoltre garantita dalla gestione delle infrastrutture che la nostra azienda ha scelto di non delegare a terzi, ma affidarle a un nutrito staff di sistemisti e programmatori, altamente specializzati, interno all’azienda e pronto a intervenire dalle ore 7.00 alle 23.00.
Il loro compito è quello di sviluppare e monitorare il funzionamento dei ns. sistemi web al fine di assicurare agli utenti il massimo livello di efficienza e sicurezza.
Non solo, le diverse server farm scelte da Workgroup sas, ovvero i luoghi fisici dove si trovano allocati i dati, sono state selezionate, a livello nazionale ed europeo, dopo averne comprovato la massima affidabilità ed esperienza in materia di sicurezza informatica, e comunque previa verifica delle misure fisiche, logiche e organizzative poste in capo all'infrastruttura informatica.